Ecopsicologia e i suoi vantaggi per la salute
Di cosa tratta l’Ecopsicologia? Molte ricerche indicano che gli effetti benefici che offre il mondo della natura sulla salute, ha effetti che riducono lo stress e migliorano la salute in generale. Molti che operano nel settore sanitario stanno sempre più prendendo in considerazione il bisogno umano verso la natura.
In molti studi su questo argomento hanno dimostrato che le persone che trascorrono ore del loro tempo libero in spazi verdi come parchi o altri ambienti naturali, sono sostanzialmente più propensi ad avere una buona salute e hanno un migliore benessere psicologico rispetto a coloro che non lo fanno.

È risaputo che stare all’aria aperta in contatto con la natura, può fare bene alla salute e al benessere delle persone. La natura non è solo piacevole da vedere, ma è indispensabile, sia per la salute fisica che per quella mentale.
Ecopsicologia
L’Ecopsicologia è uno studio sulla perdita della nostra connessione con la natura. Questa perdita viene considerata come una causa del malessere psichico e fisico di una persona. Questi studi hanno dimostrato che il tempo che si passa fra la natura, solo finché una persona si sente al sicuro, è un vero e proprio antidoto contro lo stress. Può abbassare la pressione sanguigna e ha benefici anche sul sistema nervoso.
Migliora la funzione del sistema immunitario, aumentare l’autostima, riduce l’ansia, e migliorare anche l’umore. Inoltre, aumenta l’attenzione e diminuisce l’aggressività. In un recente studio, i ricercatori hanno scoperto che vivere a contatto con la natura riduce lo stress, calma e migliora l’umore nei pazienti.
La missione dell’ecopsicologia
La missione dell’ecopsicologia è ridurre il peso delle malattie croniche, migliorare la salute e la felicità delle persone ma soprattutto, promuovere la tutela dell’ambientale. Però, l’interesse per il contatto con la natura non si deve basare solo sull’esperienza visiva. La natura può fornirci un senso di benessere, contribuendo a ridurre lo stress e l’aggressività.
Non esistono studi sugli effetti della natura sulla salute umana. Tuttavia, ci sono studi epidemiologici e misurazioni di prima e dopo l’esposizione alla natura. I risultati di queste ricerche hanno dimostrato che il contatto con la natura contribuisce a migliorare la salute in generale delle persone, sia a livello fisico che mentale.
Purtroppo, molte persone che mostrano interesse per la natura hanno solo un contatto troppo visivo di essa, senza invece viverla.
Altri studi e ricerche che riguardano l’Ecopsicologia
Tutti gli studi e le ricerche su questo argomento risalgono a circa 50 anni fa. Nelle città frenetiche, il lavoro o altri ambienti stressanti richiedono una buona dose di impegno. In un ambiente naturale, tuttavia, si è scoperto che le persone prestano attenzione in modo più ampio e in modo meno impegnativo, il che porta a un corpo e a una mente molto più rilassati.
Alcuni ricercatori giapponesi hanno fatto ricerche sulla qualità dell’aria dei boschi e delle foreste inalata durante una passeggiata. Quest’aria sana rafforza il sistema immunitario, che di conseguenza, combatte meglio contro tumori e infezioni.
La comprensione degli effetti terapeutici della natura arrivano in un momento propizio. Alcuni studi hanno scoperto che l’ansia per il cambiamento climatico è un fenomeno in crescita. Ironia della sorte, una delle migliori soluzioni per questo problema, è proprio il contatto con la natura.