Fiore d’arancio (Zagara o Zahara)

Il Fiore d’arancio è conosciuto anche con il nome di Zagara o Zahara, termini che derivano dall’arabo dove “Zahara” significa “Fiore bianco”. La fioritura di questo fiore avviene tra Aprile e Maggio mentre i suoi frutti si possono raccogliere da Ottobre a Dicembre. Un fiore molto profumato che viene utilizzato proprio per preparare profumi e per la preparazione di prodotti per dolci.

Il fiore d’arancio

Questo bellissimo fiore, come anticipato, viene utilizzato per preparare profumi e per il settore dolciario ma non solo, anche per la preparazione di alcuni tipi di birre. Comunemente utilizzata per tradizione per realizzare delle bellissime composizioni floreali come i bouquet di nozze. Infatti, non sarà difficile vedere questi fiori durante un matrimonio perché si tratta appunto di uno dei più utilizzati in queste cerimonie.

Fiori d'arancio con frutto
Fiori d’arancio con frutto
Foto di Ellen Levy Finch (Elf) – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=39146

Sono fiori molto apprezzati dalle api che producono un miele di tipo monofloreale. I profumatissimi fiori d’arancio si trovano anche in Italia e contribuiscono a colorare e a profumare l’inverno. Oltre ad essere fiori comunemente associati al matrimonio, possiedono anche moltissime proprietà benefiche. Vengono infatti utilizzati anche per la produzione di cosmetici, infusi e decotti.

La piante del fiore d’arancio

Citrus sinensis è il nome scientifico dell’albero di arancio e le Zagare, sono proprio i suoi fiori. Oltre che nei matrimoni, non sono difficili da trovare anche in giardini privati e nei terrazzi di casa. Il fiore d’arancio non è assolutamente difficile da coltivare, infatti, non richiede particolari attenzioni. Produce molti frutti e sono molto diffusi in Sicilia dove vengono coltivate facilmente, anche in molte altre parti in Italia.

Le proprietà benefiche dei fiori d’arancio

Le proprietà benefiche dei fiori d’arancio rendono questa pianta una delle più favorite nella cosmetica e nella fitoterapia. Non è difficile immaginare perché questa pianta sia molto spesso utilizzata in campo cosmetico. Un ingrediente naturale dalle molte proprietà idratanti e anche rinfrescanti. Le sue proprietà aiutano a mantenere sana la pelle e anche a contrastare la cellulite.

Dai fiori d’arancio viene prodotto anche un olio profumato che può essere utilizzato in svariati modi, sia per profumare l’ambiente che come olio per tener lontano le zanzare. Oltre all’olio profumato, dai fiori d’arancio può essere prodotto anche l’olio essenziale che può avere anche se lievi, degli effetti sedativi.

Questi effetti sedativi vengono impiegati anche in prodotti che hanno lo scopo di poter abbassare lo stress e calmare l’ansia. Oltre a questi effetti, i fiori d’arancio sono conosciuti anche per la loro azione febbrifuga e vermifuga. Proprietà che possono combattere abbassando la febbre e possono contrastare i parassiti dell’intestino.

Controindicazioni dei fiori d’arancio

Le piante dei fiori d’arancio non hanno solo effetti benefici per la salute, ma purtroppo, hanno anche delle controindicazioni. Una di queste è l’utilizzo sconsigliato da parte di donne in gravidanza o che sono in fase di allattamento. Per quanto riguarda l’assunzione di tisane e decotti, i fiori d’arancio possono avere effetti collaterali dei soggetti obesi, diabetici o cardiopatici. Se abbiamo una di queste condizioni, è consigliabile chiedere al proprio medico di famiglia se possiamo assumere prodotti a base di fiori d’arancio.