Stress: Complicazioni e falsi miti
Lo stress è comunemente definito come una risposta fisiologica a una circostanza sfavorevole. Può essere causato da delle situazioni come un licenziamento dal proprio posto di lavoro, un conflitto interpersonale con un collega o con il proprio compagno o compagna di vita. Su questo argomento, sono stati effettuati moltissimi studi che hanno collegato lo stress cronico a malattie cardiovascolari. Sempre sullo stress, esistono però dei falsi miti che andremo a sfatare in questo articolo.
Miti da sfatare sullo stress
Secondo un mito, lo stress è sempre dannoso. Non essere stressati porterà alla massima felicità in famiglia e aumenterà la produttività sul posto di lavoro. Anche se questo potrebbe sembrare vero, gli studi a riguardo hanno dimostrato che in pratica non è proprio così. La giusta quantità di stress ha il potenziale per migliorare effettivamente le prestazioni lavorative. Ci vuole la giusta “quantità” di stress, questo perché il nostro corpo rilascia adrenalina, un ormone che aumenta le prestazioni.

Secondo questo studio sullo stress, non bisogna guardarlo come buono o cattivo, ma piuttosto dal punto di vista della gestione. Un altra cosa da tenere in considerazione che ha scoperto questo studio scientifico sullo stress, è che non è uguale per tutti. Lo stress è soggettivo. La soggettività dello stress è prevalentemente dovuta alle varie risposte fisiologiche del corpo di un individuo. Queste risposte sono il risultato di una moltitudine di fattori, come ad esempio dalle relazioni positive con le persone.
Le relazioni sono un aspetto particolarmente importante poiché il possesso di una cerchia di amici o persone a cui ricorrere per un sostegno è stato collegato a risultati positivi nell’affrontare lo stress.
Sintomi dello stress e altri falsi miti
Se siamo soggetti ad una situazione molto stressante, è stato osservato da uno studio sui sintomi da stress che non sempre si possono mostrare segni di stress o ansia. Lo stress affligge le persone in modi diversi, pertanto, non è detto che chi non mostra segni di stress ne sia completamente privo. Vivendo in una cultura frenetica, può sembrare che lo stress sia inevitabile. Tuttavia, questo non è un modo di pensare né accurato né sano. Le persone possono facilmente prevenire lo stress sul pianificando e organizzando meglio la loro vita.
Quando si ha a che fare con una situazione molto stressante, come ad esempio essere sopraffatti da un gran numero di compiti impegnativi da svolgere, è essenziale segmentare questi compiti e lavorare prima su quelli più semplici. Questo sistema, non solo ridurrà lo stress, ma fornirà anche uno slancio che può essere sfruttato nell’esecuzione dei compiti più complicati.
Come ridurre lo stress
Non esiste un approccio unico per ridurre lo stress perché siamo tutti individui unici con le nostre vite, situazioni e reazioni diverse. Bisogna progettare un programma completo attorno a ciò che funziona meglio per noi. I sintomi da stress possono sembrare “piccoli” e piuttosto innocui, ma tuttavia, se non gestiti, questi sintomi possono essere incorporati in livelli elevati di stress negativo, che sono quindi estremamente dannosi.
Ad esempio, possono diventati negativi per la produttività sul lavoro. Alcuni di questi sintomi da stress sul lavoro possono essere associati all’affaticamento, mal di testa e attacchi di ansia. Al fine di mantenere la massima produttività lavorativa, è essenziale che si affrontino e si risolvano anche i più piccoli sintomi di stress.
Come anticipato prima, lo stress non è dannoso sul posto di lavoro ma se non gestito, può peggiorare riducendo la produttività sia a livello di squadra che individuale. Per mantenere alta la produttività sul lavoro, è importante sviluppare dei modi positivi per gestire lo stress.
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
- Epidemia Zombie Che cosa potrebbe succedere?
- Compostabili E differenza con biodegradabili e oxo-degradabili
- Integratori di vitamina D Ne abbiamo veramente bisogno?
- Detersivi alla spina Che cosa sono?
- Sonno I falsi miti sul mistero del sonno
- Ecopsicologia I suoi vantaggi per la salute