TetraPak

I TetraPak sono sostanzialmente dei cartoni che possiamo trovare in molti negozi che vengono utilizzati per confezionare dei prodotti alimentari a lunga conservazione. Alcuni di questi possono essere il latte, i succhi di frutta e altri prodotti liquidi. Sono dei contenitori che consentono di proteggere le bevande e il cibo dalla contaminazione da batteri e altri microbi.

Azienda Tetra Pak

Tetra Pak è un’azienda svedese e svizzera che si occupa del confezionamento e della lavorazione degli alimenti. Fra i suoi prodotti possiamo trovare le confezionatrici e altri prodotti di confezionamento per le bevande, i formaggi, i gelati e altri cibi che devono essere confezionati senza andare a male nel tempo. Si tratta di una delle più grandi azienda di imballaggio degli alimenti al mondo ed opera in più di 160 paesi con decine di migliaia di dipendenti.

Esempio di prodotto in TetraPak
Esempio di prodotto in TetraPak

Si tratta di un azienda privata di famiglia svizzera che si occupa di tecnologia di confezionamento asettico. Da quando questa azienda ha cominciato a produrre i suoi prodotti di confezionamento, TetraPak è stata definita come la più importante innovazione di confezionamento alimentare del ventesimo secolo. La tecnologia di confezionamento asettica è un sistema di confezione sterilizzata a differenza dell’inscatolamento.

Con gli imballaggi asettici, si possono conservare molti prodotti anche senza essere refrigerati fino a un anno. Il risultato è che la distribuzione e lo stoccaggio sono più economici così come l’impatto ambientale che viene notevolmente ridotto.

TetraPak: Il riciclaggio

Il TetraPak consente di poter far rimanere moltissimi differenti prodotti possono sugli scaffali dei negozi anche per mesi, senza che vanno a male. Una volta utilizzati, i Tetra Pak possono essere riciclati ma non sono affatto una soluzione ecologica. Sono costituiti da una serie di componenti stratificati come il cartone che è fatto di legno, il polietilene che è un tipo di plastica e l’alluminio. Questi diversi componenti conferiscono al TetraPak delle proprietà uniche come il trattenere i liquidi all’interno ma senza il rischio di infiltrazioni di microbi e sono un contenitore molto robusto ma anche molto leggero.

Affinché il Tetra Pak possa essere riciclato, gli strati di cartone, di polietilene e di alluminio devono essere separati e riformati per produrre nuovi cartoni di TetraPak. Il polietilene e l’alluminio non possono essere separati dal processo di riciclaggio e rimangono combinati. Queste combinazioni diventano un polimero che viene utilizzato nell’industria del cemento o come materiale di alloggiamento a basso costo.

Il fatto che il TetraPak viene riutilizzato e non viene inviato in discarica è un ottimo risultato per la salvaguardia dell’ambiente. Però, in realtà, i TetraPak che contengono plastica e alluminio non possono essere realmente riciclati. Il vetro è un ottima alternativa rispetto ai contenitori di Tetra Pak. Può essere riciclato in nuovi prodotti sempre in vetro. Con un contenitore o una bottiglia in vetro di può conservare il vino, il latte, i succhi di frutta e l’olio.

Esempi di prodotti confezionati con Tetra Pak:
Vedi offerte su Amazon.it

Altri articoli e recensioni di prodotti che riguardano la salute e la natura che ti potrebbero interessare: