Rotala indica

La Rotala indica, ultimamente si sta vedendo sempre di più nelle nostre vasche. Molto bella ed anche elegante nel suo portamento. Tale pianta si presenta col fusto eretto e con foglie piccole, dalla consistenza quasi carnosa. E’ un’essenza molto particolare che cattura subito l’occhio degli appassionati, anche quelli meno esperti.

Rotala indica
Rotala indica

La sua particolare forma ci darà modo di ricreare nelle nostre vasche delle bellissime e verdissime zone a “torri” molto ordinate e con effetto a “gradini” in quanto gli steli crescendo con ritmi diversi daranno un “effetto saliscendi” stupendo per i nostri allestimenti che siano con rocce o con radici.

Crescita della Rotala indica

La crescita della Rotala indica è abbastanza lenta, ma benché sia venduta per pianta piccola, in realtà con le giuste condizioni essa può alzarsi considerevolmente: ciò però avviene solo verso l’alto, quindi non andrà mai a invadere zone dedicate ad altre piante. Questo farà sì che nei nostri allestimenti essa potrà essere posizionata ovunque ci piaccia senza dovere ricorrere a modellature e/o a potature frequenti.

Come la maggior parte delle nostre piante acquatiche a fusto la potatura andrà fatta appena sopra l’internodo da noi scelto: questo farà sì che dalla pianta madre partano nuovi steli con nuove foglie. La parte potata, potrà essere utilizzata per nuove piantumazioni.

Altre caratteristiche della Rotala indica

La riproduzione avviene tramite talee o asportando steli figli dalle piante madri. Predilige pH acidi, CO2 a livelli ottimali e una buona fertilizzazione in colonna. La luce deve essere da media ad alta intensità. Per quanto riguarda la fertilizzazione. E’ necessario cercare di mantenere sempre un certo equilibrio fra i vari elementi in primis Fe NO3- e PO4 sempre rapportato alla massa vegetale presente in acquario.

Si consiglia inoltre di tenere monitorati i valori e di non eccedere mai con la fertilizzazione in quanto essendo pianta lenta è facile “preda” delle alghe.

  • Provenienza: Sud est asiatico
  • Classe: Magnoliopsida
  • Sottoclasse: Rosidae
  • Ordine: Myrtales
  • Famiglia: Lythraceae
  • Genere: Rotala
  • Specie: R. indica
  • Dimensioni: Dai 40 ai 60 cm
  • Acqua: durezza da media ad alta
  • pH: 5,5-7
  • Temperatura: 22-28 ° C
  • Luce: sia media che alta
  • Posizione: posteriore o angolare
  • Riproduzione: talea

Altri articoli e recensioni sulle piante che ti potrebbero interessare: