Forsizie

Le Forsizie sono delle affascinanti piante da fiore che possiamo ammirare in primavera. In questo periodo, è tra le prime a fiorire. I suoi fiori sono di colore giallo intenso, come il sole e da tempo segnano la fine dell’inverno e simboleggiano l’inizio della nuova stagione. In questo articolo vedremo tutto ciò che riguarda questa bellissima pianta da fiore.

Forsizie: Piante da fiore

La forsizia è stata utilizzata anche in fenologia. Questa scienza, si occupa della classificazione e della registrazione di eventi che riguardano lo sviluppo degli organismi. Questi organismi, sono quelli in particolare pecilotermi, significa incapaci di poter regolare la loro temperatura in modo indipendente da quella dell’ambientale come ad esempio gli insetti e le piante.

Forsizie Forsythia
Forsizie (Forsythia)

Una pianta che indica quando sono arrivate le condizioni favorevoli per poter piantare ortaggi. Originaria dell’Asia e dell’Europa, le forsizie appartengono alla famiglia delle Oleaceae, famiglia delle note olivo e raggiungono un’altezza che va da uno, fino ai tre metri. Alcune varietà di forsizie, crescono con un livello di pH compreso tra i 6,8 e i 7,7.

Hanno bisogno di molto sole e di terreno ben drenato per prosperare. La luce del sole aumenta la produzione dei fiori e dei petali. La Forsythia (Forsizie) è un arbusto a crescita rapida e resistente, una scelta eccellente per coloro che desiderano una bellissima siepe fiorita. Dalle 11 specie principali, si sono ricavate molte specie ibride, tutte con adattamenti diversi.

L’unica somiglianza che hanno sono le cortecce di diverso colore. Oltre ad essere una bellissima pianta per le nostre siepi, viene utilizzata anche come fiore da interni. Possiamo coltivarla in casa ma solo se ben esposta al sole. Oltre al giardinaggio, è usata anche per scopi medicinali nella terapia erboristica cinese.

Come coltivare le forsizie

Per coltivare le forsizie, quando si piantano queste piante una delle cose più importanti da tenere a mente è la spaziatura. Una volta girato il terreno, bisogna ripulirlo dai detriti per poi scavare un buco della stessa profondità dell’altezza della zolla e raddoppiare per la sua larghezza. Mettiamo la forsizia nel buco a livello del suolo e poi riempiamo di terra delicatamente. Si possono far crescere da talee e richiedono poca acqua.

Durante i periodi di siccità prolungati, bisogna innaffiare la loro parte superiore piuttosto che il terreno, al mattino o alla sera. Se le sue foglie sono appassite, è disidratata, quindi, ha bisogno di acqua. Le piante giovani avranno bisogno di un po ‘più di attenzioni; vanno Innaffiate regolarmente e vanno potate per favorirne la crescita.

Classificazione scientifica

  • Dominio: Eukaryota
  • Ordine: Lamiales
  • Famiglia: Oleaceae
  • Classificazione: Cronquist
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Plantae
  • Divisione: Magnoliophyta
  • Classe: Magnoliopsida
  • Ordine: Scrophulariales
  • Famiglia: Oleaceae
  • Tribù: Forsythieae
  • Genere: Forsythia

Altri articoli sulle piante che ti potrebbero interessare: