Aloe arborescens
L’Aloe arborescens è una pianta ad arbusto appartenente alla famiglia delle Aloeaceae. Arriva a crescere fino ad un altezza che varia dai due, fino ai tre metri di altezza. Si riconosce dalle sue foglie sempreverdi e dal suo fusto che può raggiungere un diametro alla base di circa trenta centimetri. I fiori sono generalmente di colore dal rosso scarlatto all’arancio brillante.
Aloe arborescens proprietà terapeutiche
La pianta Aloe arborescens è molto utilizzata in campo farmaceutico e in cosmetologia per trattare tutti i tipi di disturbi ed è molte volte più efficace della sua cugina “Aloe Vera“. L’Aloe Arborescens agisce meravigliosamente bene sulla nostra salute, sulla nostra forma fisica e anche sul nostro morale.

Ha un favoloso potere curativo, infatti, uno studio ha dimostrato la sua efficacia contro il cancro al fegato, che spesso è segno di morte certa. Le proprietà terapeutiche dell’Aloe Arborescens sono veramente tante, di seguito, un elenco dove ne citiamo solo alcune:
- Anti ossidante
- Antibatterico
- Antimicotico
- Anti virale
- Antinfiammatorio
- Antidolorifico
- Cicatrizzante
- Stimola il sistema epiteliale
- Immunomodulatore
- Regola l’ipoglicemia e il diabete
- Regola l’apparato digerente e il transito intestinale
Sono molte altre le proprietà terapeutiche di questa pianta, come ad esempio la regolazione del sistema circolatorio, migliora le condizioni della pelle ed elimina le tossine. Viene utilizzata anche per altri trattamenti come ad esempio contro i reumatismi, la Candida e l’herpes. Inoltre, stimola il sistema immunitario e l’apparato respiratorio promuovendo le difese naturali.
Studi scientifici sull’Aloe arborescens
Uno studio tutto Italiano su persone in chemioterapia con tumori polmonari, gastrici o pancreatici, ha avuto risultati molto interessanti. I pazienti che l’hanno usata assumendola per via orale insieme alla chemioterapia non solo hanno visto i loro livelli di linfociti resistere meglio agli effetti dei trattamenti, ma hanno anche sperimentato più regressioni tumorali, meno affaticamento e maggiore aspettativa di vita.
Si sono notati alcuni effetti collaterali i primi giorni di assunzione ma niente di preoccupante. Tuttavia, sono ancora troppo pochi i medici che consigliano di assumere l’ oltre alle cure mediche.
Consigli e controindicazioni
Con l’Aloe arborescens, si può realizzare un tipo di lassativo antrachinonico, ma non deve essere utilizzato per più di otto giorni perché questi lassativi possono irritare l’intestino. Si consiglia di attendere che la pianta abbia raggiunto almeno un età di cinque anni prima di poterla utilizzare per delle cure mediche. In effetti, è durante questi cinque anni che sarà rimpinzata di nutrienti essenziali e sarà più efficace.
La preparazione dovrebbe essere fatta con foglie fresche, miele, limone o alcool. Può essere consumata anche in formato gel o come succo secondo una ricetta facile da preparare. L’Aloe arborescens può essere usata anche nel campo dei cosmetici. Molte donne infatti, la usano come maschera di bellezza, come crema per la pelle o come lozione per i capelli. Con la sua azione tonificante, ravviva gli organi, rigenera la pelle e aiuta a cancellare le rughe.
Esempi di prodotti a base di Aloe arborescens:
[naaa asin=”B0845143LT, B07MQSRT4H, B01MAXHJT2″]Altre recensioni di piante che ti potrebbero interessare:
- Mayaca fluviatilis
- Forsizie
- Rotala indica
- Fiordalisi
- Staurogyne repens
- Egeria densa (Elodea)
- Hydrocotyle leucocephala
- Fiore d’arancio (Zagara o Zahara)