Pygocentrus Cariba
Il nome scientifico del piranha caribe è Pygocentrus cariba o comunemente conosciuto con il nome di Caribe. Originario del Venezuela, e precisamente del fiume Orinoco, questo Piranha in natura può raggiungere i 40 Cm di lunghezza, mentre in acquario domestico arriva a crescere fino a 32 Cm.
Pygocentrus Cariba in natura e in acquario
Il piranha Cariba possiede delle possenti mandibole che gli permettono un morso davvero letale, grazie anche ai suoi larghi e affilatissimi denti. Come molti Piranha allevati in acquario, un’ esemplare adulto ha bisogno di almeno 200 litri d’acqua e deve avere un’illuminazione soffusa, dato che, come molti Piranha, predilige l’oscurità. Il Piranha Pygocentrus cariba è in assoluto uno dei predatori d’acqua dolce più spietati e aggressivi che si conosca: in branco non lascia sicuramente nessuna possibilità alla preda, anche grazie agli scatti in acqua, che lasciano poche speranze di sfuggire ai loro morsi.

In acquario questo Piranha deve assolutamente seguire un’alimentazione molto varia, fatta da tutti i tipi di carne, tranne quella suina, ed è importantissimo dargli da mangiare gamberetti d’acqua dolce, per mantenere il colore rosso del ventre vivido. Oltre al nome comune di Piranha Caribe, possiamo riconoscerlo anche dai nomi; Piranha rosso dell’Orinoco, Capaburro e Stigmaterythraeus piranha. Il Pygocentrus Cariba può arrivare ad una lunghezza massima di 30/35 centimetri anche se in natura possono essere un po’ più grandi.
Si nutrono catturando anche roditori, piccoli mammiferi, anfibi, ed altri animali vivi che in natura si trovano a nuotare nelle loro acque. In branco, questi pesci sono tra i piranha più spietati, riescono ad effettuare in acqua degli attacchi molto veloci, senza lasciar scampo alle loro prede. Tuttavia, non vi sono casi accertati di attacchi mortali verso l’uomo. I Pygocentrus cariba svolgono un importantissimo lavoro nel mantenere l’equilibrio nella catena alimentare nella sua zona di origine.
Questo piranha ha una corporatura muscolosa e compatta, possiede inoltre, una grande forza nelle mandibole che gli consente di provocare gravi danni ad ogni suo morso in acqua. Mediamente vive fino a 10 anni in natura, una aspettativa di vita un po ‘limitata per via delle probabilità di diventare a sua volta preda di altri predatori o di essere mangiato a sua volta dai suoi simili.
Pygocentrus cariba in acquario
In acquario, se ovviamente allevato nelle migliori condizioni, può arrivare a vivere anche fino a 20 anni, praticamente il doppio della sua media di vita in natura. Una vasca per Pygocentrus cariba andrebbe allestita piante, piante galleggianti per fornire ombra, rocce e legni. In natura, questi piranha si trovano a predare vicino ai fondali ombrosi, ricreare penombra in acquario con piante galleggianti sarebbe l’ideale. Questa specie di piranha può convivere con altre specie di piranha, ma bisogna tener conto delle esigenze spazio e quindi di acqua che la nostra vasca dovrebbe avere.
La convivenza con altre specie di piranha è possibile ma l’acquario dovrà avere una capienza molto più ampia. Non vi è nessun caso accertato di riproduzione in acquario di Pygocentrus Cariba. Il dimorfismo sessuale non è evidente se non in fase di riproduzione.
Valori dell’acqua acquario
- Temperatura: dai 26° ai 29°
- pH: 6 – 7,2
- GH: 6 – 10
- KH: 2 – 5
Altri articoli sugli animali che ti potrebbero interessare: