Visitare la Toscana: le terme immerse nella natura
La Toscana è una delle regioni più belle della nostra nazione. La regione, conta 3,8 milioni di abitanti, non è solo al centro del paese dal punto di vista geografico, ma anche da quello culturale. È una combinazione vincente di dolci colline, splendide spiagge, musei, storia, letteratura, vino e arte.
È “una nazione nella nazione” in quanto luogo di nascita di tanta cultura italiana famosa in tutto il mondo. Basti pensare a Firenze, che ha lasciato un segno nel mondo durante il periodo del Rinascimento e la cui influenza si è propagata in tutta la regione, nel paese e nel mondo.
Perché visitare la Toscana?
È impossibile non rimanere ipnotizzati dalla bellezza naturale del paesaggio toscano. Dagli Appennini al Mar Tirreno, ci sono molte posizioni elevate da cui si possono ammirare dolci colline, vigneti e boschi. Nella campagna si trovano graziosi villaggi medievali, castelli, chiese e città storiche da esplorare, dove la vita scorre a un ritmo sano e lento. Lungo la costa, lunghe spiagge sabbiose si alternano a scogliere rocciose e ripidi promontori, con viste mozzafiato sul mare. Tutta quell’aria fresca di mare è proprio quello che il dottore ti ha prescritto.
Camminare in Toscana
Tutti sanno che fare una bella passeggiata fa bene alla salute. È incredibile quanti passi puoi fare solo visitando la città di Firenze, soprattutto se sali sulla torre vicino al duomo. Che tu stia cercando un percorso impegnativo o una passeggiata facile, in Toscana ci sono molti sentieri adatti a tutti. Il più lungo è la “Grande Escursione Appenninica” che attraversa i sentieri dell’Appennino emiliano.
Salute e benessere in Toscana
Vi sono numerose terme naturali in Toscana, dalla Lunigiana a nord fino alla Val d’Orcia a sud, alcune delle quali fanno parte di centri termali chiusi. Oltre a essere un luogo ideale per rilassarsi e ringiovanire la mente e il corpo sono anche ottime per chi soffre di dolori di ogni tipo.
Ci sono molte bellissime sorgenti termali all’aperto da scoprire. Una delle più famose è Saturnia, in Maremma, che era molto frequentata dagli Etruschi e dai Romani.
A sud di Siena si trova anche Pietrolo, che si dice sia stata una delle prime sorgenti termali in Toscana, utilizzata dalle persone per curare l’artrite, il raffreddore e per ammorbidire la pelle. Nel cuore della Val d’Orcia, Bagno di Vignoni ha piccole cascate e canali che terminano in una grande vasca nella piazza del paese. Altre bellissime sorgenti termali gratuite sono quelle di San Casciano, Parco dei Mulini e Bagni di San Filippo.
Un weekend in relax
Disegnare, scolpire, dipingere, ecc. sono ottimi modi per abbassare i livelli di stress generale e farti sentire molto meglio mentalmente. La Toscana è così pittoresca che potrebbe far emergere l’artista che c’è in te o almeno trasformarti in un appassionato di fotografia. La Val d’Orcia merita una menzione particolare per la bellezza dei suoi campi e dei suoi paesaggi che hanno ispirato molti artisti rinascimentali. In Toscana ci sono così tante città d’arte come Firenze, Siena, Arezzo, Cortona, San Gimignano e Lucca che non dovrai andare lontano per concederti una rilassante passeggiata in una galleria d’arte.