Ferro per fertilizzare le piante acquatiche
Il ferro è tra i microelementi, uno dei più importanti per le piante. Elemento scarsamente disponibile nell’acqua, pertanto, dovremo provvedere ad integrarlo frequentemente.
Leggi tuttoIl ferro è tra i microelementi, uno dei più importanti per le piante. Elemento scarsamente disponibile nell’acqua, pertanto, dovremo provvedere ad integrarlo frequentemente.
Leggi tuttoIl Magnesio (simbolo chimico Mg) è un elemento molto diffuso in natura. Il magnesio non esiste in forma libera, ma si trova sempre complessato con altri elementi.
Leggi tuttoLa Cabomba è originaria del continente americano (sia Nord che Sud), le piante più diffuse del genere Cabomba in acquariofilia sono: Cabomba caroliniana, Cabomba aquatica e Cabomba furcata.
Leggi tuttoLa Rotala macrandra è una pianta ormai diventata molto popolare grazie al suo colore. La Rotala macrandra è originaria dell’Asia, e appartiene alla famiglia delle Lythraceae.
Leggi tuttoL’Aloe arborescens è una pianta ad arbusto appartenente alla famiglia delle Aloeaceae. Arriva a crescere fino ad un altezza che varia dai due, fino ai tre metri di altezza.
Leggi tuttoLa Mayaca fluviatilis è una pianta poco ramificata simile alla più comune Egeria densa, in particolare se gli steli vengono raggruppati a formare boschetti.
Leggi tuttoLe Forsizie sono delle affascinanti piante da fiore che possiamo ammirare in primavera. In questo periodo, è tra le prime a fiorire. I suoi fiori sono di colore giallo intenso, come il sole..
Leggi tuttoLa Rotala indica, ultimamente si sta vedendo sempre di più nelle nostre vasche. Molto bella ed anche elegante nel suo portamento. Tale pianta si presenta col fusto eretto e con foglie piccole, dalla consistenza quasi carnosa.
Leggi tuttoI fiordalisi sono dei fiori stupendi da poter coltivare in un giardino. Le loro tonalità di blu sono pure, ricche e sorprendenti ma possono essere anche di colore bianco, rosa, rosso e color malva.
Leggi tuttoLa Staurogyne repens è una pianta anfibia della famiglia delle Acanthaceae che solo recentemente ha ottenuto una classificazione ufficiale, infatti fino a poco tempo fa era nota solo come Staurogyne sp.
Leggi tutto